“Dal banco alla strada” approda alle scuole elementari
Svolto ieri il nono incontro del progetto sulla sicurezza stradale. LE FOTO.
PEZZE DI GRECO - Sono stati gli alunni delle quinte elementari di tutto l’Istituto comprensivo “Galileo Galilei” di Pezze di Greco (diretto da Silvestro Ferrara) e di due classi delle quinte elementari del secondo Circolo Didattico di Fasano (diretto da Federica Gennari) i protagonisti del nono incontro nell’ambito del progetto “Dal banco alla strada” svoltosi ieri (24 febbraio) presso la scuola elementare di via Bertani a Pezze di Greco.
Nella prima parte, dopo l’introduzione del dirigente scolastico Silvestro Ferrara, è toccato al comandante della Polizia municipale di Fasano, maggiore Fernando Virgilio, e all’assistente capo Luigi Colucci, interagire con i ragazzi di Pezze di Greco, Pozzo Faceto, Montalbano e Fasano, ai quali hanno spiegato regole attinenti l’attraversamento pedonale della carreggiata; le condizioni meccaniche delle bici e le regole che devono tenere i ciclisti ed i pedoni quali utenti della strada, condizioni queste che correttamente applicate nel rispetto delle “regole” possono farci evitare o lasciarci immuni in caso di incidenti stradali.
Nella seconda parte della mattinata, poi, è toccato a Francesco Saracino, commissario della Polizia di Stato in pensione, anima del progetto che ha coinvolto le scuole delle frazioni fasanesi, interagire con gli stessi ragazzi ai quali, dopo aver fatto presente che il rispetto delle “regole” in alcuni casi può salvare la vita, ha spiegato e dato consigli sul corretto uso del telefonino, con brevissimi accenni sul web, social network e fenomeno del cyberbullismo, argomento questi ultimi già trattati ed approfonditi pochi giorni fa con i ragazzi delle scuole medie dal capitano dei Carabinieri Pierpaolo Pinnelli, comandante della Compagnia di Fasano dell’Arma.
Saracino, dopo aver mostrato immagini dal contenuto anche forte che illustravano alcuni danni fisici derivanti dal prolungato uso in modo scorretto del telefonino, ha concluso l’incontro illustrando ai ragazzi i numeri di emergenza da digitare al telefono per chiedere aiuto accennando l’abbinamento delle varie istituzioni e relative funzioni corrispondenti al 113, 112, 117, 118, 115 e 1530 e soffermandosi sul 112 quale numero unico di emergenza europeo.
Il prossimo incontro del progetto “Dal banco alla strada” è in programma lunedì 6 Marzo nelle sedi di Pezze di Greco e Montalbano della scuola media "Galileo Galilei". L’incontro sarà curato dal Presidente Provinciale dei volontari di Protezione Civile, Giannicola D’Amico, al quale toccherà dapprima illustrare il ruolo della Protezione Civile approfondendo argomenti relativi alla tutela del territorio, al dissesto idrogeologico ed all’abbandono illegale di rifiuti.
Tempo stimato di lettura: 30’’
Leggi anche
- Gli alunni delle elementari alle prese col progetto “Dal banco alla strada”
- Incontro sul cyber bullismo a Fasano
- Svolto il 13.mo incontro del progetto “Dal banco alla strada”
- Svolta a Fasano dimostrazione delle unità cinofile della Protezione Civile e della Polizia
- Incontro a Fasano tra Carabinieri e studenti
Notizie più lette
- Offerte di lavoro a Fasano, 4 le figure ricercate: info e contatti
- Prima edizione "Puglia RYD Granfondo": Brooke di Beautiful torna a Fasano
- Meteo Fasano, gelo in arrivo e possibili nevicate. Allerta gialla della Protezione Civile
- Laurea magistrale per la nostra Marisa Cassone
- Svolta a Fasano passeggiata fotografica alla scoperta delle Confraternite
pastore giovanni
Ci ritroviamo sempre di fronte a immagini che ci regalano spettacoli di vandalismo che non vorremmo più vedere.Sarà ormai la malattia della nostra...
Mostra articolo